DATI TECNICI
Il porto è localizzato sulla costa settentrionale dell'omonimo golfo, è un porto naturale costituito da una ampia rada denominata Mar Grande e da un'insenatura più interna chiamata Mar Piccolo; quest'ultima insenatura è sede della Marina Militare. Le installazioni portuali sono distribuite lungo il settore nord occidentale del Mar Grande (vi si trovano infatti, il porto mercantile e quello industriale) ed immediatamente al di fuori di esso, in direzione ovest.
CARATTERISTICHE DEL PORTO DI TARANTO | |
---|---|
Il porto commerciale |
Comprende la calata 1, il 1° sporgente e la calata 2, ad est, oltre al Molo Polisettoriale con la calata 5 all'estremità ovest. Le imprese impegnate nela movimentazione di merce varie ed alla rinfusa sono: Impresa Portuale "Neptunia"S.r.l., Peyrani Sud S.p.A., Italcave S.p.A. |
Il porto industriale |
I cui accosti sono in concessione a società industriali ( ILVA, Agip,Cementir) e che include gli sporgenti n. 2, 3, 4 e 5, le calate 3 e 4, oltre al pontile petrolifero. |
Aree operative: |
Banchine (ml) 8.616 di cui:
Pontili petroliferi (ml): 1.120 Aree operative (mq)2.737.700 di cui:
|
I pescaggi massimi |
|
|
Fonte: Autorità Portuale di Taranto |
TERMINAL PORTO DI TARANTO
Fonte: Autorità Portuale di Taranto
|
Il Terminal containers di Taranto, ubicato sul Molo Polisettoriale, è come una struttura modernissima, completa di sistemi telematici e torre di controllo. L'avvio delle operazioni, a metà delle 2001, segna il completamento della prima fase di sviluppo. A regime, ultimata la quarta fase del progetto, il terminale potrà contare sulle seguenti risorse:
|
TERMIMINAL PETROLI e TERMINAL CEMENTO |
|
---|---|
L'Agip Petroli S.p.A. ha in concessione:
Nell'ambito del Mar Grande esiste anche un campo boe che accoglie navi cisterna fino a 300.000 T. S. L., che trasportano il petrolio destinato ad alimentare la raffineria: si tratta di un impianto speciale che consente il trasbordo del greggio dalle petroliere allo stabilimento attraverso condotte sottomarine. |
|
La Cementir S.p.A. in concessione:
|
|
Banchine
Denominazione dell'accosto |
Concessionario | Lunghezza (m) | Pescaggio (m) | Tonnellaggio max.(dwt) | Aree operative(m2) | Merci Movimentate |
CALATA 1 |
|
240
|
8.5
|
20.000
|
1,800
|
Varie/Ro-ro
|
1° SPORGENTE Levante |
|
320
|
9.5
|
25,000
|
1,600
|
Varie
|
1° SPORGENTE Ponente |
|
330
|
12.5
|
25,000
|
13,000
|
Varie
|
TESTATA 1° SPORGENTE |
|
130
|
8.0
|
2,000
|
|
Varie
|
CALATA 2 |
|
290
|
12.5
|
22,000
|
30,000
|
Varie
|
2° SPORGENTE Levante |
ILVA S.p.A. |
515
|
16.0
|
100,000
|
9,000
|
Scarico minerale ferro
|
TESTATA 2° SPORGENTE |
ILVA S.p.A.
|
143
|
10,5-16
|
40,000
|
|
Combustibile-catrame
|
2° SPORGENTE Ponente |
ILVA S.p.A.
|
550
|
10.5
|
40,000
|
10,600
|
Materiale Siderurgico
|
CALATA 3 |
ILVA S.p.A.
|
230
|
12.5
|
12,000
|
4,000
|
Rottami ferro - loppa
|
3° SPORGENTE Levante |
ILVA S.p.A.
|
615
|
12.5
|
45,000
|
10,800
|
Materiali Siderurgici
|
TESTATA 3° SPORGENTE |
ILVA S.p.A.
|
200
|
12.5
|
30,000
|
13,400
|
Combustibile-catrame
|
3° SPORGENTE Ponente |
ILVA S.p.A.
|
630
|
12.5
|
45,000
|
12,200
|
Materiale Siderurgico
|
CALATA 4 |
ILVA S.p.A. Container spa |
300
|
12.5
|
12,000
|
|
Carico e scarico cemento
|
4° SPORGENTE Levante |
Cementir spa
|
167
|
12.5
|
6,000
|
|
Cement loading
|
4° SPORGENTE Levante |
ILVA S.p.A.
|
434
|
25.0
|
300,000
|
|
Scarico ferro e carbone
|
TESTATA 4° SPORGENTE |
ILVA S.p.A.
|
72
|
25.0
|
2,000
|
|
Imbarco bitume
|
PONTILE PETROLI |
AGIP S.p.A.
|
560+560
|
11.0
|
20,000
|
|
Prodotti petroliferi raffinati
|
CAMPO BOE AGIP |
AGIP S.p.A.
|
|
22.0
|
300,000
|
|
Scarico di petrolio grezzo
|
5° SPORGENTE/MOLO OVEST |
ILVA S.p.A.
|
1,200
|
12.5
|
45,000
|
631,300
|
Prodotti siderurgici |
MOLO POLISETTORIALE E CALATA 5 |
TCT S.p.A.
|
2,000
|
14.0
|
|
1,000,000
|
Movimentazione di contenitori |
Fonte: Autorità Portuale di Taranto
|