DATI TECNICI
La circoscrizione territoriale dell'Autorità Portuale di Cagliari si sviluppa per circa 30 km di costa.
Il Porto di Cagliari ha le seguenti funzioni:
L'avvio operativo del nuovo porto canale consente un razionale sfruttamento degli ampi spazi attrezzati e l'incremento delle diverse operazioni che nel porto si svolgono, dal transhipment ai traffici commerciali, dal movimento passeggeri alla nautica da diporto e crocieristica.
PORTO INDUSTRIALE |
---|
Rielaborazione da fonte Autorità Portuale di Cagliari
|
Caratteristiche tecniche del nuovo porto industriale di Cagliari | ||
---|---|---|
Dighe foranee | Molo settentrionale | 2.015 metri |
Molo meridionale | 2.020 metri | |
Canale navigabile | Bacino di evoluzione | diametro: 590 metri |
Fonte: Autorità Portuale di Cagliari
|
MACROAREE |
sup. (ha) |
INFRASTRUTTURE |
||
TERMINAL DI TRANSHIPMENT |
41,51 |
vedi tabella di dettaglio |
||
10,34 |
officina natanti e magazz. ricambi |
|||
manutenzione e riparazione natanti |
edificio sanità marittima |
|||
ispezione sanitaria delle merci |
edificio Pubblica Sicurezza |
|||
servizi di Pubblica Sicurezza |
edificio piloti ormeggiatori |
|||
gestione operativa |
e rimorchiatori |
|||
SERVIZI GENERALI PER IL TERMINAL |
27,32 |
edificio Autorità Doganale |
||
gestione operativa |
centro servizi |
|||
deposito merci |
varco e pensilina con n° 6 garrite |
|||
e n°4 bilici di pesatura |
||||
edificio Direzione del porto |
||||
magazzino merci estere |
||||
magazzino merci nazionali |
||||
10,34 |
bacino140x70 mt., con scivolo |
|||
gestione natanti di servizio |
per il riparo dei natanti di servizio |
|||
servizi Autorità Pubbliche |
sottostazione energia elettrica |
|||
edificio Vigili del Fuoco |
||||
edificio Guardia di Finanza |
||||
edificio Capitaneria di Porto |
||||
ATTIVITÀ INDUSTRIALI |
121,11 |
|
||
attività di trasformazione produttiva |
||||
AREE PER OPERAZIONI COMMERCIALI E PRODUTTIVE FUNZIONALI AL PORTO E ALL'INTERPORTO |
142,01 |
|||
attività commerciali e produttive |
||||
75,68 |
||||
movimentazione merci |
||||
su mezzi ferroviari |
||||
20,33 |
||||
28,82 |
||||
53,58 |
||||
28,44 |
||||
TOTALE SUPERFICI |
559,48 |
|||
Fonte: CASICS Consorzio per l'area di sviluppo industraile di Cagliari |
A Cagliari il porto vecchio è destinato prevalentemente ad attività commerciali, turistica e di servizi passeggeri; il porto canale è destinato alla movimentazione di container; i pontili Sarroch e gli altri sono invece asserviti agli stabilimenti petrolchimici.
Il porto di Cagliari, classificato internazionale per la sua importanza nel panorama italiano, è oggetto, in questi anni, di profonde trasformazioni.
In uno spirito di collaborazione si colloca l'iniziativa intrapresa dall'Autorità Portuale, l'Autorità Marittima, l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, le Agenzie Marittime e le organizzazioni degli operatori economici privati del turismo e del commercio, per quanto riguarda il settore delle crociere: è stato realizzato un punto di accoglienza per le prime informazioni, dove è presente anche un bar ristorante e una mostra sull'artigianato locale.
Fonte: Autorità Portuale di Cagliari
|