COLLEGAMENTI
Fonte: Autorità Portuale di Ravenna
|
Il decollo del porto di Ravenna come grande porto di rilevanza economica internazionale si ha nell'ultimo dopoguerra, in coincidenza con l'insediamento sulle sponde del porto canale di raffinerie e del petrolchimico legato alla scoperta di estesi giacimenti di metano nelle acque antistanti la città. Con la crisi petrolifera degli anni '70 si accentuano le caratteristiche commerciali dello scalo e, a quelli già avviati, si aggiungono, sempre per iniziativa di privati, nuovi terminal specializzati nella movimentazione di rinfuse, merci varie e container. Oggi il porto di Ravenna è una grande struttura in grado di offrire una completa gamma di servizi ad ogni tipo di merce; è una realtà dinamica, oggetto di grandi investimenti pubblici e privati volti a migliorare le dotazioni infrastrutturali, ad ampliare ed al contempo specializzare l'offerta di servizi per ottenere standard qualitativi sempre più elevati.
L'inclusione di Ravenna nel sistema della grande viabilità ed il collegamento con le principali reti trasportistiche ne fanno un porto facilmente raggiungibile dai maggiori centri italiani ed europei. In virtù della sua strategica posizione geografica, il porto di Ravenna si caratterizza come leader in Italia per gli scambi commerciali con i mercati del Mediterraneo orientale e del Mar Nero e svolge una funzione importante per quelli con il Medio e l'Estremo Oriente.
La connessione con la rete autostradale assicura rapidi trasferimenti verso le regioni Settentrionali dell'Italia, i paesi transalpini e dell'Europa centrale e settentrionale. Il collegamento con Roma ed il Sud è assicurato dalla E45 e dalla A14. Le potenzialità del porto sono rafforzate dall'inserimento di Ravenna quale snodo fondamentale del "Corridoio Adriatico".
Alla rete viaria si sovrappone, in pratica, la rete ferroviaria alla quale i principali terminal sono raccordati con vari fasci di binari, in corso di prolungamento lungo la sponda sinistra del porto canale. In particolare, i terminal di movimentazione container e merci varie costituiscono veri e propri nodi intermodali.
Gli aeroporti più vicini sono: l'aeroporto di Forlì (30 km dal centro di Ravenna), Rimini, (60 km dal centro di Ravenna) e Bologna (80 km dal centro di Ravenna)
|
Fonte: Autorità Portuale di Ravenna |
Torna a OLT