DATI TECNICI
Mappa del porto di Livorno |
Nel porto di Livorno eistono due distinti poli destinati al traffico ro-ro:
Il primo polo (Terminal porto di Livorno 2000) si trova in prossimità del centro cittadino, è dotato di Stazione Marittima e si sviluppa su 11 accosti, distribuiti su calata Carrara, porto Franco, Sgarallino, Elba e nuovo Molo Capitanerai. Tale polo risulta dedicato principalmente al traffico di passeggeri con auto al seguito e serve linee per la Sardegna, l'arcipelago toscano e la Corsica. Nella mappa sovrastante risulta essere l'area di destra. Gli accosti del primo polo sono ubicati nelle immediate vicinanze dei varchi portuali vicino al centro cittadino. Il Terminal porto di Livorno 2000 nei periodi estivi è spesso congestionato; la produttività dichiarata per il primo polo risulta essdere di 200 veicoli l'ora, la cui larga maggioranza risulta essere costituita da auto al seguito di passeggeri. Terminal porto di Livorno 2000,gestito dalla società Terminal porto di Livorno 2000 e partecipata dall'Autorità portuale, ha in concessione banchine e relativi spazi a terra.
Il secondo polo, che ha una capacità di 8 accosti, si identifica con la Darsena 1 e risulta essenziamente dedicato al traffico di merci, sia internazionale sia nazionale ma offre anche servizi a passeggeri con auto al seguito sia nei mesi estivi sia nei ponti festivi. Gli accosti del secondo gruppo distano dal rispettivo varco circa un chilometro di tratta portuale. Il polo darsena 1 è stato privatizzato ed affidato, per la durata di 10 anni, alla Società LTM s.r.l.
Nel polo Darsena 1 si sono effettuati interventi di completo rifacimento di aree e piazzali per circa una superficie di 140.000 mq.
Alla luce dei volumi movimentati i due poli risultano carenti di aree a terra. Il polo Darsena 1 avrebbe bisogno di maggiore disponibilità di attrezzature, una maggior velocità nei controlli doganali e nelle procedure documentali ed una maggior sorveglianza al carico durante le soste.
Particolare del Terminal Porto di Livorno 2000 | |||
---|---|---|---|
1 - Exibition Area |
6 - infermeria
7 - giardini 8 - bar 9 - park 10 -via principale |
11 - Exibition Area "Galeone"
12 - Terminal crocieristi 13 - Area parcheggio crocieristi 14 - Reception/area macchine e bagagli 15 - Navette |
16 - Area parcheggio passeggeri al coperto
17 - check in crocieristi doganale e controlli sicurezza 18 - uffici |
Fonte: Sviluppo Italia
|
Terminal/Poli portuali interessati a servizi combinati strada-mare con navi o-ro | ||||
---|---|---|---|---|
Terminal
Poli portuali |
Accosti
|
piazzali di sosta per veicoli mq.
|
Utilizzo
|
Aree Accosti
|
Porto Livorno 2000
|
11
|
16.200 (**)
|
Traffico misto merci/passeggeri con prevalenza passeggeri |
Calata Carrara |
Darsena 1
|
6 (+2*)
|
124.000
|
Traffico misto merci/passeggeri con prevalenza veicoli merci Traffico misto nazionale ed internazionale |
Accosto n.16 |
totale n.2
|
17 (+2)
|
140.000
|
||
Fonte: Sviluppo Italia
|
(*) in caso di accosto delle navi di poppa anzichè di lato
(**) dato riferito agli effettivi piazzali di sosta per veicoli
Presso Calata Carrara vi è la Stazione Passeggeri che si estende su una superficie di 2.800 metri quadrati e nella zona retrostante sono disponibili binari ferroviari.
Nell'area della Darsena 1 la massima lunghezza di accosto per le navi è di 200 metri lineari e la massima profondità di pescaggio, grazie all'avvio, a fine novembre 2003, delle operazioni di dragaggio dei fondali davanti della Darsena Toscana, è di 13 metri. A fine dicembre 2003 sono diventati operativi altri 600 metri di banchina della sponda est raggiungendo cosi i mille metri operativi.
L'accosto n. 16 può ospitare una nave accostata lateralmente o, in alternativa, 3 navi ormeggiate in poppa. Sugli accosti n.17 e 18 possono operare in contemporanea due navi con lunghezza massima di 180 metri lineari ciascuna. La superficie delle aree a terra è di 124.368 metri quadrati comprensivi di viabilità e sono disponibili magazzini per 3.000 mq..
Sui piazzali sono disponibili binari ferroviari. Il polo Darsena 1, secondo dati di Sviluppo Italia, del 2001, movimenta annualmente circa 170.000 veicoli la cui tipologia suddiivsa in percentuale risulta: 22% camion, 75% trailer e 3% automobili.
Servizi presenti nel porto di Livorno | |
---|---|
Servizio Antincendio | Vigili del Fuoco e Soc Labromar S.r.l |
Servizio di Avvistamento Navi e Comunicazioni | Avvisatore Marittimo del Porto di Livorno |
Servizio Battellieri | - |
Servizio Chimico del Porto | - |
Servizio Disinquinamento | Soc Labromar S.r.l |
Servizio di Ormeggio | Gruppo Ormeggiatori del Porto |
Servizio Passeggeri | Porto di Livorno 2000 S.r.l. |
Servizio di Pilotaggio |
Corpo Piloti del Porto |
Port Approach Control Service | - |
Servizio di Rimorchio |
F.lli Neri S.P.A. |
Servizio di Rifornimento Idrico |
Azienda Servizi Municipalizzati Acqua, Gas e Farmacie di Livorno |
Servizio Ship Yard | Cantiere Navale F.lli Orlando |
Fonte: Autorità portuale di Livorno
|
TERMINAL PRESENTI NEL PORTO DI LIVORNO | |
---|---|
AGIP GAS TERMINAL | LTM LIVORNO MEDITERRANEO TERMINAL |
BARTOLI TERMINAL | LORENZINI TERMINAL |
CALATA ORLANDO | MARCHI TERMINAL |
DARSENA TOSCANA |
MEDITERRANEA TRASPORTI |
DARSENA TOSCANA ESAT SIDE | PADULETTA TERMINAL |
D'ALESIO TERMINAL | PORTO COMMERCIALE TERMINAL |
DOC LIVORNO TERMINAL | PORTO DI LIVORNO 2000 |
DOLE TERMINAL | SCOTTO TERMINAL |
FIGLI DI NADO NERI TERMINAL |
SEAT TERMINAL |
GIOLFO & CALCAGNO TERMINAL |
SINTEMAR TERMINAL |
LEONARDO DA VINCI TERMINAL | TOZZI TERMINAL |
LIVORNO FOREST TERMINAL | |
Fonte: Autorità portuale di Livorno
|