DATI TECNICI
Fonte: Autorità Portuale di Napoli
|
AREA COMMERCIALE
Complessivamente l'area commerciale del porto di Napoli dispone di 30 banchine e calate, con una lunghezza che va dai 110 ai 400 metri. Ogni banchina è provvista di impianti di presa d'acqua e telefonici.
L'area commerciale è protagonista di una riorganizzazione logistica che evidenzia la caratteristica di scalo intermodale del porto di Napoli: tutta l'area sarà localizzata nella zona orientale del porto, collegata con gli snodi autostradali e ferroviari.
LE STRUTTURE dell'AREA COMMERCIALE
|
|
2 terminal per legnami e cellulosa per una superficie complessiva di 35.000 metri quadrati ca. | |
2 terminal per i prodotti cerealicoli | |
3 terminal contenitori per una superficie complessiva di circa 200.000 metri quadrati | |
- 2 specializzati in traffico lo-lo presso il Molo Bausan ed il Molo Flavio Gioia | |
- 1 specializzato in traffico ro-ro presso il Molo Bausan | |
Terminal Container
|
|
Calata Granili | Molo Flavio Gioia |
lunghezza 180 metri | lunghezza: levante 290 metri - ponente 290 metri |
Molo Bausan | larghezza: 105 metri |
lunghezza:357 metri | 2 gru portacontainer mobili da 100 tonnellate |
larghezza: 325 metri | 1 gru portacomntainer mobile da 60 tonnellate |
Terminal rinfuse solide
|
|
Calata V.Veneto | Calata villa del Popolo - silos |
lunghezza: 250 metri |
lunghezza: 360 metri con accosto navi cerealicole su enrtambi i lati
|
Molo Carmine |
larghezza: 14 metri
|
lunghezza: 335 metri |
recettività: 40.000 tonnellate
|
larghezza: 17 metri |
4 turbo-aspiratori per l'operazione contemporanea di carico-scarico
|
Pontile V.Emanuele II |
bilance automatiche
|
lunghezza: levante 350 metri - ponente 400 metri | apparecchiature per la pulitura del grano |
larghezza: 165 metri | |
Terminal rinfuse liquide
|
|
Ponte Vigliena | Calata Petroli |
lunghezza: levante 320 metri - ponente 300 metri
|
lunghezza: 310 metri |
larghezza: 135 metri | larghezza: 25 metri |
AREA TURISTICA
La Stazione Marittima di Napoli, costruita nel 1936, è stata recentemente ristrutturata per accogliere il nuovo terminal crocieristico. Le sue strutture, sviluppate secondo il modello dell'aeroporto, accolgono fino a 2.500 passeggeri al giorno. Accanto, al Molo Beverello, sorge il terminal destinato al traffico con le isole e le località del golfo di Napoli, del golfo di Salerno e della costiera cilentana.
Fonte: Autorità Portuale di Napoli
|
Complessivamente, l'area turistica si estende su 19.214 metri quadrati a livello di banchina e 8.143 metri quadrati di superificie coperta.
Il Terminal Napoli offre sette banchine con 1.100 metri disponibili per navi da crociera e fondali fino a 11 metri.
Terminal Napoli S.p.A. è una società per azioni - partecipata dall'Autorità portuale di Napoli, da Royal caribbean, da Marinvest, da Terminal Trade, da MSC Crociere e da Intership - che gestisce l'intera struttura del terminal crocieristico. Tutti gli uffici son o collocati nel vecchio edificio della Stazione Marittima.
L'area turistica, concentrata nella zona occidentale del porto, è protagonista di una trasformazione che da una parte vede lavori di ampliamento della Stazione Marittima (è prevista la costruzione di due pennelli sul molo Angioino per consentire l'attracco di navi da crociera di lunghezza fuori tutto superiore a 300 metri e larghezza fino a 46 metri), dall'altra prevede la sistemazione urbanistica della zona a monte (compito spettante alla holding pubblica Nausicaa).
LE STRUTTURE DELL'AREA TURISTICA
|
|
Terminal crocieristico | Terminal passeggeri e auto |
10 ormeggi | biglietterie |
7 passerelle mobili | sala attesa |
12 banchi check-in informatizzati | nursery |
sala arrivi e partenze | area attesa con 5 pensiline e panchine |
nastri bagagli | parcheggi |
negozi | attrezzature per imbarco mezzi |
bar | |
centro congressi |
AREA CABOTAGGIO - AUTOSTRADE DEL MARE
Il porto di Napoli, negli ultimi 4 anni, ha registrato un forte incremento dei traffici del settore cabotiero, in particolare nelle Autostrade del Mare, le cui linee per la Sicilia costituiscono il 49% dell'intero comparto in tutta Italia.
L'area destinata al cabotaggio sarà concentrata al Molo Immacolatella Vecchia, di cui si è ultimato l'allungamento per consentire l'attracco di traghetti dell'ultima generazione.
La Calata di Porta di Massa, il molo Piliero e la testata del Molo Angioino - destinata ai traffici di short sea shipping - costituiranno le aree del porto dedicate a tutte le tipologie di trasporto comprese nel cabotaggio.
STRUTTURE DELL'AREA CABOTAGGIO - AUTOSTRADE DEL MARE
|
Terminal e ormeggio presso Molo Immacolatella Vecchia (lunghezza: 700 metri, larghezza: 70 metri) |
Terminal e ormeggio presso Calata Piliero (lunghezza: 280 metri, larghezza: 25 metri) |
Terminal e ormeggio presso Calata Porta di Massa (lunghezza: 250 metri, larghezza: 15 metri) |
ormeggio presso Molo Angioino (lunghezza: levante 490 metri, ponente 190+400 metri) |