Porto di Palermo

Progetti futuri

 

aggiornato a novembre 2004

INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI PORTO DI PALERMO
ANNI 2003/2004
Progetto
Importo in euro
Adeguamento e consolidamento della calata Marinai d'Italia per la realizzazione di approdi polifunzionali
14.460.793
Lavori di prolungamento e definizione della testata del molo Foraneo
10.845.595
Regolarizzazione altimetrica della banchina Acquasanta
1.187.851
Lavori di rettifica della banchina Quattroventi ed approfondimento dei fondali - lotto di completamento
4.722.000
Fonte: Autorità Portuale di Palermo

 

Fonte: Info Sicilia

 

Il più grande porto isolano, malgrado l'aumento degli approdi da crociera (300 approdi annui contro i 50 di Catania) e delle linee di cabotaggio, mantiene i traffici commerciali ai livelli degli scorsi anni.

Il Porto di Palermo sta attraversando una fase di continua crescita nel comparto crocieristico e passeggeri, ma anche nel cabotaggio e nelle Autostrade del Mare. Nuovi traghetti sono stati messi in campo dalla compagnia SNAV e dalla Tirrenia, che permettono collegamenti giornalieri con Napoli.

Importanti interventi sono stati compiuti anche a livello strutturale: l'Autorità Portuale ha completato un rilevante investimento per modernizzare il terminal crociere alla Stazione Marittima sul Molo Veneto, realizzando un sistema automatizzato di movimentazione del bagaglio di tipo aeroportuale che velocizza notevolmente le operazioni di imbarco e sbarco.

Il restyling della Stazione Marittima di Palermo, realizzato all'inizio del 2002, permette oggi l'utilizzo di numerosi e migliori servizi turistici. Tra le altre iniziative previste a breve termine nel porto, è in progetto la costruzione di una seconda passerella mobile che consentirebbe di offrire meglio i servizi ai crocieristi in transito alla Stazione Marittima. A medio - lungo termine è prevista invece la realizzazione di un Terminal per i traghetti.

L'Autorità Portuale punta infatti alla realizzazione di una stazione Roll on - Roll off al fine di dedicare la Stazione Marittima esclusivamente al traffico crocieristico. E' stato investito molto su questa stazione soprattutto a livello di progettazione e questo le permetterà di vantare caratteristiche innovative rispetto alle Stazioni Marittime tradizionali.

Entro il 2006 si dovrà dare inizio alla realizzazione della struttura ora in fase di progettazione. La realizzazione dell'opera significherà ottimizzare i servizi per i passeggeri e per il traffico Ro - Ro, confermando la vocazione , per i traffici gommati, nonché per i passeggeri ed i crocieristi, del porto di Palermo.

 

Fonte: Autorità Portuale di Palermo

 

Il Porto di Palermo cerca di sviluppare il ruolo di piattaforma logistica del Mediterraneo e, oltre agli interessi degli operatori per le operazioni di merci varie ed alle rinfuse (traffico locale), si è particolarmente attenti al traffico containerizzato.

Dotato di un efficiente terminal contenitori, Palermo aspettava da oltre trent'anni di entrare nella rete degli scali contenitori con una compagnia internazionale che desse impulsi agli scarsi traffici contenitori (oggi solo due: Med Feeder e ZIM Lines). 

Nonostante sia attrezzato con gru e piazzali di stoccaggio, il porto di Palermo lamentava, malgrado la centralità della sua posizione strategica, la mancanza di linee dirette internazionali.

Da marzo 2003 MSC Mediterranean Shipping Company il porto di Palermo è di nuovo connesso con i grandi circuiti internazionali; direttamente con i porti di Jeddah, Pireo, Napoli, La Spezia e, attraverso questi ultimi, con tutte le destinazioni delle linee della compagnia. Il servizio tutto contenitori opera sotto la gestione dalla nuova agenzia MSC Sicilia formata a Palermo dal gruppo di Gianluigi Aponte. A regime, gli approdi saranno settimanali, con tempi di resa molto brevi e possibilità di transhipment nei porti di Napoli e La Spezia. La presentazione di questo nuovo servizio regolare di linea per il Medio Oriente con navi madri della MSC è un'importante segno che, si auspica, possa rappresentare per il porto di Palermo una svolta in termini di crescita del terminal contenitori. I tre stadi di sviluppo disegnati dalla MSC per il porto di Palermo sono costituiti dapprima da una fase di porto feeder ad una di porto gateway e più avanti a porto di transhipment.

Dal 3 ottobre 2003 è operativa la nuova linea cruise ferry Civitavecchia - Palermo di Grandi Navi Veloci (Gruppo Grimaldi), che va ad aggiungersi alle altre due linee Genova - Palermo (servizio giornaliero, durata del viaggio: 20h) e Livorno - Palermo (tre volte alla settimana, durata del viaggio: 19h).

 

Mappa del porto di Palermo, 

con l'attracco di Grandi Navi Veloci

La motonave Excelsior, che effettua la tratta Civitavecchia - Palermo

Fonte: GNV

 

La nuova tratta avrà inizialmente frequenza trisettimanale (durata del viaggio: 12h), per poi diventare un servizio giornaliero. Sarà impiegata la motonave Excelsior, di 40.000 tonnellate di stazza lorda, con velocità di 24 nodi, in grado di trasportare 2.253 passeggeri e 1.000 autovetture.

I 2.000 metri lineari di carico merci offerti dalla nave rappresentano circa 1.100 mezzi pesanti in meno sulle autostrade a lunga percorrenza e circa 420.000 litri di gasolio risparmiati nell'arco di una settimana.

Da un'approfondita analisi di mercato realizzata da GNV, in particolare Lazio e Triveneto rappresentano i principali bacini di destinazione del traffico in partenza dalla Sicilia. La percentuale di traffico merci stradale da e per la Sicilia infatti ha un forte peso sulle regioni centrali e verso il nord est dell'Italia. Per quel che riguarda il traffico passeggeri, esiste un flusso turistico molto importante, il cui baricentro gravita su Roma, ed un forte traffico residente che si sposta regolarmente tra la capitale, il centro sud e la Sicilia.

 

Torna all'inizio - Torna all'home page di OLT - Torna all'Osservatorio Short Sea Shipping