DATI DI TRAFFICO
Traffico Porto di Civitavecchia anni 1999 - 2001* |
|||
tonnellate |
1999 |
2000 |
2001* |
Frumento |
177.857 |
223.385 |
128.513 |
Semi oleosi |
19.110 |
23.169 |
12.497 |
Carta e cellulosa |
46.060 |
57.910 |
51.717 |
Rottami metallici |
13.455 |
18.412 |
11.391 |
Minerali metallici |
81.679 |
150.758 |
92.546 |
Minerali non metallici |
97.977 |
106.071 |
66.825 |
Prodotti metallici |
185.202 |
147.618 |
51.023 |
Carbone |
259.113 |
305.619 |
170.126 |
Prodotti chimici |
98.226 |
104.189 |
43.614 |
Cemento |
311.496 |
70.359 |
22.153 |
Macchine, veicoli, parti |
5.924 |
3.613 |
2.424 |
Merce containerizzata |
53.921 |
56.877 |
33.287 |
Altre merci |
11.945 |
18.270 |
8.772 |
Totale funzione commerciale |
1.361.965 |
1.286.250 |
694.888 |
Merce su mezzi gommati |
2.954.928 |
3.130.675 |
1.663.325 |
Merce su vagoni |
837.077 |
872.302 |
373.135 |
Totale Ro-Ro |
3.792.005 |
4.002.977 |
2.731.348 |
Prodotti petroliferi |
5.359.542 |
4.559.611 |
1.590.808 |
Totale generale |
10.513.512 |
9.848.838 |
4.322.156 |
Passeggeri (num.) |
1.787.716 |
1.866.422 |
590.079 |
Contenitori (Teu) |
12.443 |
12.617 |
7.118 |
* dati riferiti al primo semestre |
|||
Rielaborazione su dati Autorità Portuale di Civitavecchia |
Per quanto concerne il cabotaggio, va detto che in tale comparto il porto laziale, fortemente legato ai collegamenti con la Sardegna, nei primi otto mesi del 2001 ha registrato, con un totale di 1.417.660 passeggeri nazionali, un incremento del 3% rispetto all’esercizio precedente.
Anche il traffico cabotiero merci, con un totale di 2.1295.200 tonnellate, ha registrato un incremento del 10% nel traffico dei mezzi pesanti.
Nel traffico merci, Civitavecchia ha movimentato non meno di 10.500.000 tonnellate di merce varia, di cui, almeno 5.300.000 sono risultati prodotti petroliferi rendendo il porto laziale il polo petrolifero dell’ Italia centrale. Nel 2001 è stato completato il trasferimento della movimentazione dei prodotti petroliferi dalla darsena al terminal off - shore.
La movimentazione delle merci complessiva nel periodo gennaio - agosto 2002 ha registrato una perdita del 6% da ascrivere soprattutto al traffico petrolifero che è stato oggetto di una diminuzione del 26% attribuibile soprattutto a due fattori:
§ al trasferimento del prodotto che ha fatto registrare un fisiologico crollo della domanda;
§ alla crisi petrolifera del 2000 dovuta ad un incremento del prezzo del greggio che ha fatto così diminuire la domanda ed ha avuto forti ripercussioni su tutto il sistema trasportistico.
Il traffico dei container ha registrato, invece, una crescita del 9%.
Il mercato crocieristico del porto di Civitavecchia ha registrato nel 2001 un movimento di 477.579 passeggeri e di 534 navi. I passeggeri che hanno effettuato le operazioni di sbarco ed imbarco rispetto a quelli in transito hanno fanno registrare la performance migliore: infatti, nonostante il terminal Bramante sia entrato in funzione solo dal 7 luglio 2001, i dati indicano un aumento del 95% rispetto all'anno precedente con 103.965 passeggeri home nel 2001 contro i 53.343 del 2000. Inoltre i passeggeri che hanno effettuato operazioni di turn around sono aumentati del 55%, confermando Civitavecchia home port.
Lo scalo è leader italiano per numero di navi crocieristiche in transito e secondo per passeggeri: in particolare, nel 2001, vi è stato un incremento del 22% dei passeggeri e del 15% di navi; tale cifra inferiore è dovuta al fenomeno del gigantismo navale, in quanto Civitavecchia, grazie alla disponibilità di attracchi, è in grado di accogliere navi delle ultime generazioni.
Alcuni mesi del 2001, gennaio e febbraio, hanno fatto registrare un forte incremento rispetto al 2000, anno del Giubileo. Il 2001 ha confermato, come mesi caldi per il comparto crocieristico, aprile, maggio e giugno, ma anche luglio, con 81.000 presenze.
Si è dimostrato in aumento anche il mercato dei passeggeri nazionali, con un incremento del 3% rispetto all'esercizio precedente. Con 1.417.660 passeggeri nazionali, Civitavecchia si è confermata tra gli scali leader italiani anche in tale comparto.
Nel 2003 il porto di Civtavecchia ha registrato circa 558.520 mila crocieristi. Tra il 1999 ed il 2003 il numero delle navi da crociera che sono approdate a Civtavecchia è passato da 381 a 557 con un incremento costante sino al 2001 (anno dell'attentato di New York): la flessione (da 534 a 526 navi nel 2002) è subito recuperata nel 2003, per arrivare alla cifra di 702 totalizzata nel 2004.
Nell'agosto 2004, l 'Autorità Portuale di Civitavecchia ha siglato un protocollo d'intesa per la gestione dell'attività crocieristica dello scalo laziale con Costa Crociere, in rappresentanza dei gruppi Carnival Corporation & plc e Royal Caribbean Cruise Ltd, leader mondiali nel mercato crocieristico. Il 23 settembre 2004, è stato siglato a Roma, un protocollo d'intesa tra l'Autorità Portuale di Civitavecchia e tre colossi delle crociere mondiali, Costa Crociere, Royal Caribbean e MSC, per la costruzione di un nuovo terminal nel porto di Civitavecchia e per la gestione integrata dei servizi e delle infrastrutture destinate alle navi da crociera. Nel 2004 il porto di Civtavecchia è diventato il primo porto italiano nel settore crociere con un totale di 643 scali e circa 730 mila passeggeri movimentati, di cui 130 mila in imbarco e sbarco e 600 mila in transito. Nel corso del 2004 le navi della compagnia Costa Crociere hanno effettuato, nel porto di Civitavecchia, 38 scali con un incremento del 45% rispetto al 2003, portando un totale di 75 mila passeggeri e, per il 2005, Costa ha fatto sapere di voler raddoppiare il numero di scali e di triplicare il numero di passeggeri che si attendono in circa 200.000 unità. Nel 2005 MSC effettuerà, nel porto laziale, 25 scali.
Traffico crocieristico anni 1998 - 2004 | |||||||
numero passeggeri | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 |
Crocieristi | 296.213 | 255.953 | 392.103 | 477.579 | n.p. | 558.520 | 730.000 |
Nel primo semestre 2002 li porto di Civitavecchia ha ottenuto buone performances ed ha aumentato del 6% il traffico merci rispetto allo stesso arco temporale del 2002. Nel 2002 il traffico merci del porto di Civitavecchia è stato di 6.751 migliaia di tonnellate, suddivise tra 5.757 in sbarchi e 993 in imbarchi facendo posizionare il porto laziale al diciottesimo posto nella graduatoria dei principali porti italiani. IL traffico passeggeri nel 2002 è stato di 986 mila in sbarco e 986 mila in imbarco per un totale quindi di 1.975.000 passeggeri.
Torna al porto di Civitavecchia