DATI DI TRAFFICO
2005
Nei primi nove mesi dell'anno, il traffico ha superato i 21 milioni tonnellate, con un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2004, del 5,11%. Numeri che determinano una proiezione di 28 milioni di tonnellate per l'intero 2005, con un aumento di un milione di tonnellate rispetto allo scorso anno. L'incremento del movimento complessivo, è stato determinato dal traffico containerizzato, da quello ro-ro e dalle rinfuse liquide. Le merci importate sono state 13.381.005 tonnellate, +2,54%, quelle in export 7.737.162, + 9,87%. Le merci varie sono aumentate nel complesso del 6,58% con 13.956.178 tonn. di cui 5.242.672 in contenitori e 6.614.980 su rotabili.
L'ufficio studi dell'Autorità portuale ha paragonato il risultato raggiunto con il tonnellaggio totale registrato, sempre nei nove mesi, da altri porti. Non del tutto positivo quello raggiunto sia a Genova (- 2,2%) che a La Spezia (- 4,2%), mentre sono aumentati quelli di Savona (+ 16,10%), Barcellona (+ 10,67%), Valencia (+ 7,63%) e Marsiglia (+ 3,4%).
Tornando al porto di Livorno, il settore delle merci containerizzate ha registrato un incremento del 4,81% con 2.415.274 tonn. allo sbarco, +5,77%, e 2.827.398 tonn. all'imbarco, +4%. Riferito al numero dei contenitori, nel periodo in esame, sono stati movimentati 494.416 teu, compresi i trasbordi, con una progressione del 5,2%. I container sbarcati sono stati 246.602 teu e 247.814 quelli imbarcati. L'andamento mensile del traffico container è stato, rispetto al 2004, a buoni livelli eccetto il mese di settembre, -11,3%, rispetto a settembre 2004. I teu pieni sono aumentati del 7,2% in export e del 10,5% in import e rappresentano il 72% circa del totale.
In calo, invece, il settore delle merci in colli e numero che complessivamente perde l'1,08% che ha interessato lo sbarco nel settore degli impianti e dei prodotti siderurgici, della frutta e del rame. L'incremento all'imbarco, invece, è stato del 10,09% e riguarda soprattutto i prodotti forestali, le auto e la merce varia in genere.
Risultato positivo quello raggiunto dalle merci su rotabili che hanno registrato un incremento del 10,60% con un tonnellaggio complessivo di 6.614.980 tonnellate di cui 3.112.530 allo sbarco e 3.502.450 all'imbarco.
I mezzi transitati nel porto di Livorno nei primi nove mesi del 2005 sono stati complessivamente 216.963 con un incremento di 13.361 mezzi rispetto al 2004 (+ 6,54%) per un totale di 2.656.601 metri lineari.
Le rinfuse liquide movimentate sono state 6.448.424 tonnellate (+ 6,34%), grazie soprattutto ai prodotti raffinati e al gas liquido.
Continua, invece, il trend negativo delle rinfuse solide che registrano un calo del 19,70%, dovuto ai cereali, -40%, minerali, -77%, e carbone, -21,3%, mentre continua a registrare un buon incremento il settore dei fertilizzanti.
In questi primi nove mesi il traffico di passeggeri imbarcati sui traghetti ha registrato un leggero incremento dell'1,2% con 1.860.292 unità. Buono il risultato ottenuto dal terminal Porto di Livorno 2000 con un incremento del 4%. Rispetto allo scorso anno, è stata superiore anche la presenza dei crocieristi, +16,2%, con 363.311 unità contro 312.698 del 2004, per un totale di 295 navi, 49 in più.
Infine, le navi transitate nel porto che, sempre nei primi nove mesi, sono state 5.683 con una diminuzione di 511 unità, anche se è aumentata la stazza lorda e netta.
Nel periodo gennaio–maggio 2005, il porto di Livorno ha movimentato in totale 57.458 teu, 2.647 in più rispetto a maggio 2004, per una differenza percentuale di 4,8 punti. Più nello specifico i container sbarcati sono stati 27.465, + 4,9% e quelli imbarcati 29.993, +4,7%.
Raffrontando i primi cinque mesi del 2005 con quelli dell'anno precedente si nota che sono stati movimentati in totale 272.483 teu contro i 250.382 del 2004, con un incremento dell'8,8%. I contenitori imbarcati sono stati 137.687, +12,7%, mentre sono stati sbarcati 134.796 teu, contro i 128.201 dei primi cinque mesi del 2004, con un incremento pari al 5,1 %.
2004
Nel 2004 l'andamento dei traffici del porto di Livorno ha confermato il suo trend positivo di crescita con un +5,15%, rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, con una movimentazione complessiva pari a 27.051.139 tonnellate di merce. Hanno registrato un andamento positivo principalmente quelle categorie merceologiche ad alto valore aggiunto mentre le rinfuse liquide hanno registrato una diminuzione del 7,34%. Per quanto riguarda il traffico di container nel 2004 sono stati movimentati complessivamente, inclusi i trasbordi, 638.586 teu.
Nel primo semestre 2004, la merce su rotabili ha occupato il primo posto sull'intera movimentazione con il 30,9% contro il 29% delle rinfuse liquide le quali, precedentemente, avevano occupato il primo posto. Anche nel primo semestre 2004 la quantità di import, depurata dalla quantità delle rinfuse liquide, è risultata essere maggiore della quantità di merce all'export. Nel primo semestre 2004 la crescita della merce rotabile e Ro-Ro ha avuto un incremento complessivo, rispetto allo stesso periodo del 2003, del 6,91%, con 2.047.452 tonnellate allo sbarco e 2.146.530 tonnellate all'imbarco. Da segnalare che da febbraio 2004 ha avuto inizio il nuovo servizio di navigazione Ro/Ro che collega il porto di Livorno a quello di Tarragona. L'andamento complessivo delle merci in colli, nel primo semestre 2004, ha registrato un aumento pari al 6,25% con un tonnellaggio complessivo pari a 1.344.038 tonnellate di cui 1.215.119 allo sbarco. Le categorie merceologiche che hanno determinato questo incremento sono state: per gli sbarchi i forestali, cellulosa, rame, piombo e frutta e per gli imbarchi i prodotti siderurgici, macchinari, olio lubrificante.
Le rinfuse liquide sono ammontate complessivamente a 3.932.672 tonnellate con un decremento pari al -7,34% di cui 3.269.153 tonnellate allo sbarco, -4.47%, e 264.785 all'imbarco. Le rinfuse solide hanno registrato un incremento complessivo del 18,21% con 770.535 tonnellate.
Per quanto riguarda il traffico di contenitori, nel primo semestre del 2004, sono stati movimentati, inclusi i trasbordi, 306.134 teu con un incremento pari all'1,6% rispetto al primo semestre 2003. I contenitori in sbarco sono stati 156.813 teu, registrando un incremento pari al 3,5%, contro i 149.321 teu in imbarco con un leggero decremento dello 0,3%. I contenitori pieni hanno rappresentato il 73,47% circa del totale contro il 26,53% dei vuoti. Nei primi sei mesi dell'anno, nel traffico passeggeri, è stato registrato un aumento significativo del 9,1% con 658.192 presenze contro le 603.543 del 2003. Ottimo l'andamento del terminal dedicato al traffico passeggeri, Terminal Porto di Livorno 2000 che, rispetto al 2003 ha registrato un incremento pari al 12,70% circa. Da gennaio a giugno, sono transitati, nel porto di Livorno, oltre 190 mila crocieristi, circa 12.600 in più, il 7%, rispetto allo stesso periodo del 2003.
Per quanto riguarda il primo trimestre del 2004, ZIM ha movimentato un totale di 17.660 Teu, così suddivisi: 5.031 Teu a gennaio, 5.162 a febbraio e 7.467 Teu a marzo: proprio in quest'ultimo mese, la ZIM ha registrato un traffico da record. In particolare, i contenitori da 40' pieni sono stati quasi tre volte in più di quelli da 20'. Al terminal Sintemar, invece, nel primo trimestre del 2004 sono stati movimentati 13.678 Teu, così suddivisi: 4.320 Teu a gennaio, 3.436 Teu a febbraio e 5.922 Teu a marzo.
Traffico Merci Porto di Livorno anni 1996 - 2004
|
Tonnellate |
2004 |
2003 |
2002 |
2001 |
2000 |
1999 |
1998 |
1997 |
1996 |
Merce containerizzata |
n.d. |
5.640.076 |
|
|
|
|
|
|
|
Merce convenzionale |
n.d. |
2.512.766
|
|
|
|
|
|
|
|
Merce rotabile e RO/RO |
n.d. |
7.715.127 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale Merce varia |
n.d. |
15.867.969 |
|
|
|
|
|
|
|
Rinfuse liquide |
n.d. |
8.454.854 |
|
|
|
|
|
|
|
Rinfuse solide |
n.d. |
1.403.799 |
|
|
|
|
|
|
|
Totale rinfuse |
n.d. |
n.d. |
|
|
|
|
|
|
|
Totale generale |
27.051.139 |
25.726.854 |
|
|
|
|
|
|
|
Traffico Container (Teu) |
638.586 |
592.778 |
|
|
|
|
|
|
- |
scaricati |
n.d. |
296.376 |
|
|
|
|
|
|
- |
caricati |
n.d. |
296.402 |
|
|
|
|
|
|
- |
Fonte: elaborazione su dati: Autorità Portuale di Livorno, Il Messaggero Marittimo, Il Secolo XIX |
2003
Il porto di Livorno, nel 2003, hanno indicato un incremento dell'1,57% nel totale delle merci movimentate, 25.726.854 tonnellate.
L'incremento positivo è continuato ad essere determinato dalla merce sbarcata, con una percentuale del +3,99%. La variazione percentuale dal 1995, anno in cui è stata istituita l'Autorità Portuale, al 2003, è stata pari al 25,73%, con una crescita media annua pari al 3% circa.
Le merci in contenitore sono state pari a 5.640.076 tonnellate con un incremento complessivo del 9,07%. I teu movimentati sono stati 592.778 con un incremento pari all'8,4% rispetto allo stesso periodo del 2002. Allo sbarco sono stati registrati 296.376 teu, +8,7%, all'imbarco 296.402 teu, +8,1%. I contenitori pieni sono stati 377.603 teu, +5%, ed hanno rappresentato il 70% circa del totale mentre i vuoti sono stati 163.039 teu (+0,7%) ed hanno rappresentano il restante 30% del totale. L'incidenza dei trasbordi nel 2003 è risultata essere pari a circa il 9%.
Il numero complessivo delle navi che hanno scalato il porto di Livorno nell'anno 2003, è stato di 7.977 unità con un decremento di 443 unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel 2003, il traffico delle rinfuse solide è restato invariato, +0,57% rispetto al 2002, con un buon andamento dei cereali, sabbie e argille, mentre le rinfuse liquide hanno registrato un decremento dell'8,53%. Le merci convenzionali hanno riportato un incremento del +5,10% ed il traffico rotabili e ro-ro un +8,25%. E' risultata positiva la razionalizzazione degli spazi portuali al terminal LTM e si è rivelato ottimo anche l'inserimento, nel periodo invernale, delle due nuove unità "Moby Wonder" e "Moby Freedom" sulla rotta Livorno - Olbia - Livorno.
Per quanto concerne il traffico passeggeri, comprensivo di traghetti e crociere, nel grafico sottostante è rappresentato l'andamento dal 1998 sino al 2003: il trend è in crescita, infatti dal milione e 200 mila passeggeri del 1998 si è giunti, nel 2003, a poco più di un milione e 800 mila persone che transitano dal porto di Livorno.
Nel 2003, il settore passeggeri e traghetti ha visto un incremento del 7,5% rispetto al 2002, con 1.803.237 presenze. L'aumento è stato determinato sia da una migliore organizzazione delle compagnie armatoriali che scalano il porto di Livorno, sia dalla presenza di navi di nuova concezione per il trasporto misto passeggeri ed auto.
Traffico Passeggeri porto di Livorno anni 1998 - 2003 |
|
2003* |
2002 |
2001 |
2000 |
1999 |
1998 |
Gennaio |
|
|
|
|
|
|
Febbraio |
|
|
|
|
|
|
Marzo |
|
|
|
|
|
|
Aprile |
|
|
|
|
|
|
Maggio |
|
|
|
|
|
|
Giugno |
|
|
|
|
|
|
Luglio |
n.d.
|
|
|
|
|
|
Agosto |
n.d.
|
|
|
|
|
|
Settembre |
n.d.
|
|
|
|
|
|
Ottobre |
n.d.
|
|
|
|
|
|
Novembre |
n.d.
|
|
|
|
|
|
Dicembre |
n.d.
|
|
|
|
|
|
Totale |
1.803.237 |
|
|
|
|
|
* per il 2003 è disponibile il dato complessivo ed i dati mensili fino a giugno |
Fonte: elaborazione su dati: Avvisatore Marittimo Porto di Livorno, Autorità Portuale di Livorno
|
Il comparto crocieristico ha evidenziato, nel 2003, un buon risultato con la presenza di 363.883 crocieristi, +22%, contro le 297.748 presenze del 2002. Le navi da crociera transitate nel porto labronico sono state 322 (una in più rispetto al 2001) ed i crocieristi sono stati 297 mila, facendo così registrare, rispetto al 2001, un incremento del 13%. Per quanto riguarda i passeggeri che hanno fatto uso dei traghetti, sono stati 1 milione e 700 mila (+2,9%).
Traffico crocieristico porto di Livorno, anni 1999 - 2003
|
|
Anno 1999 |
Anno 2000 |
Anno 2001 |
Anno 2002 |
Anno 2003 |
mese
|
Passeggeri
|
Navi
|
Passeggeri
|
Navi
|
Passeggeri
|
Navi
|
Passeggeri
|
Navi
|
Passeggeri
|
Navi
|
gennaio |
212 |
1 |
- |
- |
- |
- |
2.205 |
5 |
2.100 |
3 |
febbraio |
- |
- |
242 |
1 |
2.438 |
4 |
607 |
1 |
- |
- |
marzo |
- |
- |
719 |
1 |
2.698 |
4 |
5.936 |
8 |
4.400 |
8 |
aprile |
7.778 |
22 |
10.465 |
25 |
12.848 |
20 |
12.291 |
16 |
15.970 |
19 |
maggio |
34.713 |
55 |
32.394 |
51 |
41.791 |
48 |
37.028 |
45 |
47.143 |
44 |
giugno |
41.157 |
41 |
31.469 |
36 |
41.785 |
48 |
42.631 |
46.232 |
54.475 |
41 |
luglio |
37.618 |
34 |
33.916 |
32 |
37.450 |
44 |
46.232 |
42 |
46.790 |
39 |
agosto |
38.374 |
33 |
29.251 |
34 |
47.375 |
46 |
38.959 |
40 |
54.535 |
42 |
settembre |
50.070 |
|
43.023 |
51 |
34.439 |
46 |
46.522 |
50 |
56.585 |
49 |
ottobre |
35.881 |
|
36.842 |
41 |
28.266 |
36 |
42.552 |
50 |
60.740 |
60 |
novembre |
3.778 |
|
10.703 |
14 |
11.161 |
17 |
18.043 |
21 |
11.900 |
11 |
dicembre |
393 |
|
- |
- |
3.406 |
8 |
4.742 |
9 |
5.200 |
5 |
TOTALE |
249.974 |
300 |
229.024 |
286 |
263.657 |
321 |
297.748 |
322 |
366.795 |
321 |
Fonte: La Gazzetta Marittima
|
Torna all'home page di TRAIL
|