DATI DI TRAFFICO
Nel gennaio 2005 il porto di Ravenna ha movimentato 2,2 milioni di tonnellate di merci, con una progressione del 12,3% rispetto allo stesso mese del 2004. I cali dei prodotti petroliferi - 245.823 tonnellate registrate nel 2005 contro 355.223 nel 2004,-30,8% - e delle altre rinfuse liquide - 135.770 tonnellate nel 2005 contro le 153.187 nel 2004,-11,4% - sono stati compensati dalla crescita del 25,0% delle merci secche a 1,7 milioni di tonnellate e delle merci containerizzate a 155mila tonnellate, +42,5%. La movimentazione container è stata pari a 14.010 teu, ovvero a +44,3% rispetto al gennaio 2004.
Merci movimentate nel porto di Ravenna (tonn.)
|
|||
MOVIMENTAZIONE |
gennaio |
gennaio |
diff.% |
Prodotti petroliferi |
245.823 |
355.223 |
-30,80 |
Prodotti chimici liquidi |
76.214 |
105.329 |
-27,64 |
Altre rinfuse liquide |
59.556 |
47.858 |
24,44 |
Totale altre rinfuse liquide |
135.770 |
153.187 |
-11,37 |
Prodotti agricoli |
31.259 |
117.018 |
-73,29 |
Legname |
8.727 |
13.450 |
-35,12 |
Derrate alimentari |
170.914 |
199.174 |
-14,19 |
Combustibili minerali solidi |
120.356 |
70.442 |
70,86 |
Minerali |
0 |
1.611 |
-100,00 |
Prodotti metallurgici |
488.704 |
242.649 |
101,40 |
Min. greggi, manufatti e mat. da costruz. |
663.621 |
480.160 |
38,21 |
Concimi solidi |
159.972 |
199.252 |
-19,71 |
Prodotti chimici solidi |
5.821 |
5.910 |
-1,51 |
Altre merci secche |
13.476 |
1.090 |
1.136,33 |
Totale merci secche |
1.662.850 |
1.330.756 |
24,96 |
Merci varie in containers (tara CTS inclusa) |
154.777 |
108.587 |
42,54 |
Merci su trailer/rotabili |
53.935 |
58.477 |
-7,77 |
TOTALE MOVIMENTAZIONE |
2.253.155 |
2.006.230 |
12,31 |
Fonte: Autorità portuale di Ravenna
|
Movimentazione Teus
|
|||
TIPO CTS |
gennaio |
gennaio |
diff.% |
CTS 20' - pieni |
4.285 |
2.872 |
49,20 |
CTS 40' - pieni |
6.180 |
4.380 |
41,10 |
Totale pieni |
10.465 |
7.252 |
44,31 |
CTS 20' - vuoti |
2.069 |
1.054 |
96,30 |
CTS 40' - vuoti |
1.476 |
1.402 |
5,28 |
Totale vuoti |
3.545 |
2.456 |
44,34 |
TOTALE MOVIMENTAZIONE |
14.010 |
9.708 |
44,31 |
Fonte: Autorità portuale di Ravenna
|
Nel 2004 il porto di Ravenna ha movimentato 25,4 milioni di tonnellate di merce, registrando così, per lo scalo romagnolo, un record storico. L' incremento rispetto al 2003 e' stato di oltre 500 mila tonnellate, +2,1%. Escludendo la movimentazione dei prodotti petroliferi necessari alla produzione di energia elettrica per la centrale Enel di Porto Tolle, che risulta essere puro trasferimento di combustibile attraverso pipelines e non interessato da attivita' portuali, la crescita del porto sarebbe stata del 5,2%. Dal 1994 le movimentazioni sono aumentate complessivamente del 42% con un tasso di crescita media annua del 3,6%. Se depuriamo il dato dalla componente petrolifera il volume dei traffici degli ultimi 10 anni è quasi raddoppiato. I dati dei traffici del 2004 evidenziano il peso crescente acquisito dalle merci secche, rinfuse solide e merci in colli, che rappresentano circa il 68% del totale portuale. Più nello specifico, nel 2004 gli incrementi piu' significativi di queste categorie hanno riguardato i minerali greggi ed i materiali da costruzione, +1.225.426 tonnellate ed i prodotti metallurgici, +154.741 tonnellate. Nel settore dei minerali greggi la quota dei materiali ceramici ha superato per la prima volta i 5 milioni di tonnellate movimentate, soprattutto grazie all'argilla proveniente dall'Ucraina e feldspato proveniente dalla Turchia. Nel 2004 e' transitata da Ravenna oltre la meta' della materia prima necessaria alla produzione di ceramica del distretto delle piastrelle. Per quanto riguarda i prodotti metallurgici si e' riscontrato un incremento del 4.14%, mentre per le derrate alimentari si e' registrato un calo di oltre 200.000 tonnellate, da attribuirsi alla diminuzione degli sfarinati provenienti dal sud America. Il movimento di rotabili sulla linea Ravenna-Catania conferma, su tale tratta, la leadership adriatica di Ravenna sulle rotte della Autostrade del Mare. Nel 2004 i mezzi pesanti trasportati sono stati 36.102,+0,7%, nonostante la linea sia satura, con un coefficiente di riempimento pari al 95%. Per quanto riguarda i containers, i teus movimentati sono stati 169.432, +5,7% facendo sì che il porto di Ravenna sia risultato al terzo posto in Adriatico. Sono cresciuti i pieni (+11,3%) e diminuiti i vuoti, migliorando così il bilanciamento complessivo e portando così un incremento delle merci trasportate in container (+7,9%). Il traffico con la Grecia, Israele, Turchia e Cipro è risultato in crescita, mentre è stato stabile il traffico con i porti di transhipment nazionale di Gioia Tauro e Taranto.
Significativo il dato del traffico di contenitori su ferrovia con 27.600 teus, +56%. Su ferrovia è stato movimentato il 16% del totale, 11% nel 2003. Le destinazioni principali sono state Milano - Melzo, 60% del totale e Dinazzano, 39%.
Merci movimentate nel porto di Ravenna (in tonnellate) |
||||
MOVIMENTAZIONE | dicembre 2004 | gennaio-dicembre 2004 | gennaio-dicembre 2003 | diff.% |
Prodotti petroliferi | 417.798 | 3.507.098 | 4.218.546 | -16,86 |
Prodotti chimici liquidi | 107.818 | 1.315.887 | 1.306.713 | 0,70 |
Altre rinfuse liquide | 71.203 | 689.236 | 680.937 | 1,22 |
Totale altre rinfuse liquide | 179.021 | 2.005.123 | 1.987.650 | 0,88 |
Prodotti agricoli | 104.965 | 1.130.515 | 1.087.849 | 3,92 |
Legname | 8.632 | 157.216 | 132.477 | 18,67 |
Derrate alimentari | 172.497 | 2.587.644 | 2.795.557 | -7,44 |
Combustibili minerali solidi | 0 | 498.323 | 496.729 | 0,32 |
Minerali | 3.100 | 22.794 | 35.086 | -35,03 |
Prodotti metallurgici | 374.000 | 3.894.722 | 3.739.981 | 4,14 |
Min. greggi, manufatti e mat. da costruz. | 490.041 | 7.208.199 | 5.982.773 | 20,48 |
Concimi solidi | 124.019 | 1.589.436 | 1.726.692 | -7,95 |
Prodotti chimici solidi | 0 | 32.636 | 52.272 | -37,57 |
Altre merci secche | 14.924 | 47.805 | 60.468 | -20,94 |
Totale merci secche | 1.292.178 | 17.169.290 | 16.109.884 | 6,58 |
Merci varie in containers (tara CTS inclusa) | 183.163 | 1.895.962 | 1.757.855 | 7,86 |
Merci su trailer/rotabili | 57.269 | 844.901 | 836.686 | 0,98 |
TOTALE MOVIMENTAZIONE | 2.129.429 | 25.422.374 | 24.910.621 | 2,05 |
Fonte: Autorità portuale di Ravenna
|
Movimentazione Teus nel porto di Ravenna
|
||||
TIPO CTS | dicembre 2004 | gennaio-dicembre 2004 | gennaio-dicembre 2003 | diff.% |
CTS 20' - pieni | 4.729 | 52.755 | 50.891 | 3,66 |
CTS 40' - pieni | 7.384 | 73.728 | 62.723 | 17,55 |
Totale pieni | 12.113 | 126.483 | 113.614 | 11,33 |
CTS 20' - vuoti | 1.580 | 21.515 | 27.518 | -21,81 |
CTS 40' - vuoti | 1.904 | 21.434 | 19.228 | 11,47 |
Totale vuoti | 3.484 | 42.949 | 46.746 | -8,12 |
TOTALE MOVIMENTAZIONE | 15.597 | 169.432 | 160.360 | 5,66 |
Fonte: Autorità portuale di Ravenna
|
Nel primo semestre del 2004 il porto di Ravenna ha registrato un traffico di oltre 12 milioni di tonnellate di merci, con un incremento del 5,4% rispetto al corrispondente periodo del 2003.
Le navi arrivate sono state 2.038 (+2,3%), di cui 1.478 navi estere (+0,8%), per un totale di tonnellaggio netto di 7.684.597 tonnellate (-3,1% rispetto a gennaio - giugno 2003)
Il comparto delle merci secche ha totalizzato un traffico di oltre otto milioni di tonnellate (+3,9%), con incrementi particolarmente sensibili dei minerali greggi, manufatti e materiali da costruzione (+13,7%), dei prodotti agricoli (+104,8%) dei minerali (+33,9%) e dei combustibili minerali solidi (+28,2%). Le merci containerizzate sono ammontate a 950.079 tonnellate (+1,9%).
Il traffico di prodotti petroliferi si è attestato a 1.676.774 tonnellate (+9,4%), quello delle altre rinfuse liquide a 991.148 tonnellate (+8,5%).
Il movimento di trailer/rotabili ha registrato 18.668 movimenti, di cui 17.828 della linea Catania-Ravenna.
La movimentazione container è stata pari a 83.937 Teu, con un incremento del 4,3%.
Navigazione marittima porto di Ravenna gennaio - giugno 2004 |
||||
ARRIVI |
Giugno 2004 |
gennaio-giugno 2004 |
gennaio-giugno 2003 |
Var.% |
N. navi | 385 | 2.084 | 2.038 | +2,3 |
N. navi estere | 277 | 1.490 | 1.478 | +0,8 |
T.S.N. | 1.332.550 | 7.446.240 | 7.684.597 | -3,1 |
PARTENZE |
Giugno 2004 |
gennaio-giugno 2004 |
gennaio-giugno 2003 |
Var.% |
N. navi | 386 | 2.080 | 2.042 | +1,9 |
N. navi estere | 279 | 1.488 | 1.486 | +0,1 |
T.S.N. | 1.340.848 | 7.417.979 | 7.688.999 | -3,5 |
Fonte: Autorità Portuale di Ravenna |
Movimento porto di Ravenna, gennaio - giugno 2004, in tonnellate |
||||
giugno 2004 | gennaio-giugno 2004 | gennaio-giugno 2003 | Var.% | |
Prodotti petroliferi | 398.285 | 1.676.774 | 1.532.925 | +9,4 |
Prodotti chimici liquidi | 104.221 | 662.546 | 634.209 | +4,5 |
Altre rinfuse liquide | 48.733 | 328.602 | 279.137 | +17,7 |
Totale altre rinfuse liquide | 152.954 | 991.148 | 913.346 | +8,5 |
Prodotti agricoli | 65.695 | 719.913 | 351.530 | +104,8 |
Legname | 14.702 | 86.855 | 78.624 | +10,5 |
Derrate alimentari | 164.194 | 1.366.197 | 1.328.618 | +2,8 |
Combustibili minerali solidi | 31.528 | 264.202 | 206.116 | +28,2 |
Minerali | 0 | 19.694 | 14.698 | +33,9 |
Prodotti metallurgici | 402.397 | 1.734.275 | 2.173.967 | -20,2 |
Min. greggi, manufatti e mat. da costruz. | 685.477 | 3.310.317 | 2.910.460 | +13,7 |
Concimi solidi | 60.150 | 865.133 | 950.478 | -8,9 |
Prodotti chimici solidi | 4.466 | 23.144 | 33.329 | -30,6 |
Altre merci secche | 2.638 | 14.397 | 37.756 | -61,9 |
Totale merci secche | 1.431.247 | 8.404.127 | 8.085.576 | +3,9 |
Merci varie in containers (tara CTS inclusa) | 158.247 | 950.079 | 874.428 | +8,6 |
Merci su trailer/rotabili | 72.737 | 425.215 | 404.725 | +5,1 |
TOTALE MOVIMENTAZIONE | 2.213.470 | 12.447.343 | 11.811.000 | +5,4 |
Fonte: Autorità Portuale di Ravenna |
Movimento contenitori porto di Ravenna gennaio - giugno 2004 |
||||
TEU | giugno 2004 | gennaio-giugno 2004 | gennaio-giugno 2003 | Var.% |
pieni | 10.505 | 63.110 | 56.889 | +10,9 |
vuoti | 4.556 | 20.827 | 23.604 | -11,8 |
TOTALE | 15.061 | 83.937 | 80.493 | +4,3 |
Fonte: Autorità Portuale di Ravenna |
Movimento trailer/rotabili porto di Ravenna gennaio - giugno 2004 |
|||
numero |
IMBARCHI |
||
giugno 2004 | gennaio-giugno 2004 | gennaio-giugno 2003 | |
TOTALE | 1.895 | 10.529 | 10.170 |
di cui linea Catania-Ravenna | 1.746 | 9.873 | 9.360 |
numero |
SBARCHI |
||
giugno 2004 | gennaio-giugno 2004 | gennaio-giugno 2003 | |
TOTALE | 1.425 | 8.139 | 7.871 |
di cui linea Catania-Ravenna | 1.373 | 7.955 | 7.727 |
numero |
TOTALI |
||
giugno 2004 | gennaio-giugno 2004 | gennaio-giugno 2003 | |
TOTALE | 3.320 | 18.668 | 18.041 |
di cui linea Catania-Ravenna | 3.119 | 17.828 | 17.087 |
Fonte: Autorità Portuale di Ravenna |
Il traffico marittimo del porto di Ravenna ha seguito un trend di costante crescita, facendo registrare dal 1990 un tasso di incremento annuo del 4,2%, raggiungendo nel 2001 una movimentazione complessiva di circa 24 milioni di tonnellate. In particolare è da notare il notevole incremento del traffico registrato dal 1993, che è salito di oltre il 50% con un tasso di crescita media annua del 4,3%. Il tasso di crescita è ancor più elevato se viene depurato dalla componente petrolifera, merceologia a basso valore aggiunto per un porto: in questo caso il volume dei traffici degli ultimi 10 anni è più che raddoppiato.
Tra le merci movimentate, gli incrementi più rilevanti registrati negli ultimi anni hanno riguardato i prodotti metallurgici, in particolare coils, i minerali greggi ed i materiali da costruzione, in particolare le materie prime per l'industria della ceramica, tipologie merceologiche per le quali il porto di Ravenna è leader nazionale.
Lo scalo ravennate è inoltre il principale porto italiano per la movimentazione di cereali, fertilizzanti e sfarinati ad uso animale.
Ravenna è collegata con servizi di linea e navi tramp con tutto il mondo, ma il bacino di traffico principale è costituito dal mediterraneo e dal mar Nero (circa 70% del traffico).
Significativi anche gli scambi con l'America meridionale e settentrionale, da cui provengono sfarinati, olii combustibili e combustibili minerali solidi, con l'Europa settentrionale, con il Far East e con l'Oceania, aree di importazione dei coils.
Per quanto attiene al movimento di contenitori, il porto di Ravenna è leader in Italia per i traffici con i paesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero; via feeder vengono invece effettuati collegamenti con il resto del mondo.
Ravenna rappresenta inoltre un polo primario per i servizi di cabotaggio nazionale e costituisce uno snodo fondamentale nello sviluppo delle nuove direttrici delle "Autostrade del Mare".
Nel 2003 il porto di Ravenna ha stabilito il proprio nuovo record di traffico con un totale di 24.910.621 tonnellate di merci movimentate, con una progressione del +4,1% rispetto all'anno precedente. La crescita è stata determinata dall'aumento del traffico delle merci secche, che rappresentano circa il 65% del totale portuale, che ha totalizzato 16.109.884 tonnellate (+11,2%). In calo del 13,3% invece il traffico di prodotti petroliferi, sceso a 4.218.546 tonnellate. Le altre rinfuse liquide hanno totalizzato 1.987.650 tonnellate (+1,1%), mentre le merci containerizzate si sono attestate a 1.757.855 tonnellate (+1,6%).
Nel 2003 sono risultate in flessione le merci su trailer/rotabili, che ammontano a 836.686 tonnellate (-5,8%).
E’ cresciuto lo squilibrio esistente tra sbarchi ed imbarchi, in quanto sono aumentati i primi e calati i secondi: questa dinamica di sviluppo, che caratterizza storicamente il porto di Ravenna, si è andata accentuando nel corso del 2003, in seguito all’apprezzamento dell’euro sul dollaro che ha consentito l’attuazione di consistenti politiche di approvvigionamento da parte del sistema industriale nazionale.
Traffico merci porto di Ravenna anni 2000 - 2003 | ||||||||
tonnellate |
2000 | 2001 | Variaz. | 2002 | Variaz. | 2003 | Variaz. | |
prodotti petroliferi | 5.767.530 | 5.118.632 | -11,3% | 4.864.857 | -5,0% | 4.218.546 | -13,3% | |
prodotti chimici liquidi | 1.170.944 | 1.280.737 | +9,4% | 1.378.873 | +7,7% | 1.306.713 | -5,2% | |
altre rinfuse liquide | 628.585 | 506.372 | -19,4% | 586.730 | +15,9% | 680.937 | +16,1% | |
Totale rinfuse liquide | 7.567.059 | 6.905.741 | -8,7% | 6.830.460 | -1,1% | 6.206.196 | -9,1% | |
min. greggi, manuf., mat. da costruz. | 4.103.772 | 5.549.868 | +35,2% | 5.327.227 | -4,0% | 5.982.773 | +11,5% | |
derrate alimentari | 2.285.892 | 2.446.452 | +7,0% | 2.685.661 | +9,8% | 2.795.557 | -9,2% | |
concimi solidi | 1.586.595 | 1.601.236 | +0,9% | 1.567.975 | -2,1% | 1.726.692 | +8,9% | |
prodotti agricoli | - | 547.286 | +100,0% | 1.057.542 | +93,2% | 1.087.849 | -0,7% | |
prodotti metallurgici | 2.851.091 | 3.073.492 | +7,8% | 2.683.621 | -12,7% | 3.739.981 | +36,0% | |
altre rinfuse solide | 1.051.946 | 966.810 | -8,1% | 440.184 | +4,9% | - | - | |
Totale rinfuse solide | 9.028.205 | 10.564.366 | +17,0% | 11.078.589 | +4,9% | 16.109.884 | +11,2% | |
altre merci varie | 316.054 | 306.000 | -3,2% | 327.319 | +7,0% | - | - | |
merci containerizzate | 1.773.532 | 1.658.695 | -6,5% | 1.729.832 | +4,3% | 1.757.855 | +1,6% | |
merce su trailer-rotabili | 778.163 | 905.680 | +16,4% | 888.436 | -1,9% | 836.686 | -5,8% | |
Totale merci varie | 6.081.531 | 6.342.290 | +4,3% | 6.022.824 | -5,0% | 2.594.541 | -43,1% | |
Totale merce movimentata | 22.676.795 | 23.812.397 | +5,0% | 23.931.873 | +0,5% | 24.910.621 | +4,1% |
Movimento mezzi rotabili anni 2000 - 2003 |
|||||||
pezzi movimentati (numero) | 2000 | 2001 |
Variaz. 2000-2001 |
2002 |
Variaz. 2001-2002 |
2003 |
Variaz. 2002-2003 |
linea Catania-Ravenna | 33.422 | 38.156 | +14,2% | 36.658 | -3,9% | 35.836 | -2,2% |
TOTALE | n.d. | 40.505 | n.d. | 38.803 | -4,2% | 38.372 | -1,1% |
Il traffico container nel 2003, nel porto di Ravenna, si è attestato su 160.369 Teu movimentati, con una lieve diminuzione dello 0,2%, che non ha impedito allo scalo di riconquistare la seconda posizione nell'Adriatico, per il traffico container.
Movimento container porto di Ravenna anni 2000 - 2003 |
|||||||
Teu |
2000 | 2001 |
Variaz. 2000-2001 |
2002 |
Variaz. 2001-2002 |
2003 |
Variaz. 2002-2003 |
Totale sbarchi | 94.949 | 80.283 | -13,0% | 82.519 | +2,8% | 81.720 | -0,9% |
Totale imbarchi | 86.438 | 78.070 | -9,7% | 78.094 | - | 78.640 | +0,7% |
Totale container movimentati | 181.387 | 158.353 | -12,7% | 160.613 | +1,4% | 160.369 | -0,2% |
Nel settore passeggeri il traffico dei traghetti ha registrato una flessione del 30,3% a 4.913 unità. Risulta positivo invece il debutto del porto di Ravenna sul mercato crocieristico internazionale: nel 2003 il traffico è stato di 47.846 crocieristi, 6.000 dei quali hanno utilizzato il porto per l’imbarco o lo sbarco.
Movimento passeggeri porto di Ravenna anni 2002 - 2003 |
|||
Passeggeri (numero) | 2002 | 2003 |
Variaz. 2002-2003 |
crociere | 2.917 | 47.846 | +1339,9% |
traghetti | 7.050 | 4.913 | -30,3% |
totale | 9.967 | 52.759 | +429,3% |
Fonte: Autorità portuale di Ravenna |