PORTO DI GIOIA TAURO

 

DATI DI TRAFFICO

 

aggiornato a dicembre 2005

 

Situato nel cuore del porto, l'MCT, Terminal Container Medcenter, realizzato e gestito dal gruppo Contship, ha cominciato ad essere operativo nel settembre del 1995 e, malgrado la sua giovane età, è diventato nel 2001 il primo terminal container italiano e mediterraneo, il quarto in Europa ed il sedicesimo al mondo, nel 2003 il porto di Gioia Tauro è risultato, secondo la movimentazione di container, diciasettesimo porto al mondo e, nel 2004, ventesimo. Attualmente è il porto italiano che movimenta più merci in container, prima di Genova e La Spezia ed occupa il terzo posto nella classifica dei porti contenitori (dopo Rotterdam ed Amburgo) ed il primo del Mediterraneo. Gioia Tauro ha sostituito Malta come nodo di distribuzione dei traffici in partenza da Nord America ed Estremo Oriente verso il Mediterraneo Centrale ed Orientale ed è quindi in grado di svolgere un ruolo di irlancio dell'economia meridionale. Il porto di Gioia Tauro, che ha una vocazione di puro transhipment, continua ad espandere la propria attività. Il segreto dei volumi di traffico container in continua ascesa realizzati dal porto di Gioia Tauro è tutto da ricercarsi nel lavoro del Medcenter, la principale infrastruttura di smistamento container in esso operante.

 

La crescita dei traffici è certamente stata straordinaria: nel 1996, primo anno di piena operatività del porto, il volume ha raggiunto la vetta dei 571.873 Teu movimentati, per poi nell'anno successivo, triplicare e toccare 1.448.382 Teu, crescere ancora nel 1998 a 2.125.640 Teu, arrivare, nel 1999, a 2.253.401 Teu, a 2.652.701 Teu nel 2000, a 2.448.332 Teu nel 2001, anno in cui lo scalo ha chiuso con 3.000 navi attraccate, a nel 2002, 2.954.571 Teu ed a  3.148.662 Teu nel 2003.

 

2001:

Nella seconda parte del 2001 il terminal ha registrato un calo nella lavorazione, determinato da una serie di fattori concomitanti tra i quali il trasferimento dell'Evergreen e la sfavorevole situazione dei commerci mondiali.

Oggi, il porto di Gioia Tauro, grazie alle politiche commerciali della Medcenter, è diventato punto di attracco per le navi madri dei due gruppi di trasporto containerizzato tra i più importanti del mondo: Contship e Maersk. L'incremento è anche stato reso possibile dalla maggiore grandezza delle navi specialmente per quanto riguarda la profondità dei fondali. 

 

2002:

I traffici del 2002 mostrano un notevole incremento rispetto al 2001: le navi arrivate sono state, nel 2002, 3.400; più di 280 al mese ed i container movimentati sono stati 1.923.714, pari a 3.008.000 Teu, con un aumento considerevole rispetto all'anno precedente (+21 per cento).  Tali risultati confermano Gioia Tauro primo scalo d'Italia e dell'intero bacino del Mediterraneo e terzo in Europa. 

 

2003:

Nel primo semestre 2003 Gioia Tauro ha evidenziato una crescita record del 12,3% sino ad un milione e 624.000 Teu, chiudendo l'anno oltre i tre milioni di contenitori movimentati (3.080.710 Teu) e confermandosi, anche nel 2003, oltre che piattaforma logistica strategica, leader per movimentazione di Teu del Mediterraneo.

 

2004:

Nel primo trimestre 2004 a Gioia Tauro sono stati movimentati 733.256 Teu, con un saldo negativo del 5,85%, rispetto ai primi tre mesi del 2003. Il movimento progressivo è il seguente: a gennaio sono stati movimentati 22.790 Teu (-12,7%), a febbraio 237.442 Teu (+1,4%) ed a marzo 273.024 (-5,7%). In questi tre mesi le navi arrivate a Gioia Tauro sono state 695 (-9,3%).

 

2005:

L'hub leader per il transhipment nel Mediterraneo ha celebrato, a metà ottobre, dieci anni di attività avviandosi, secondo i vertici di Contship, a movimentare la considerevole cifra di 3 milioni e mezzo di container all'anno, anche se i tassi di crescita dello scalo calabrese registrano, oramai da tre anni, un pericoloso rallentamento in una situazione del mercato mediterraneo di grande sviluppo sia dei traffici, sia di nuovi terminal concorrenti. Nel 2004, Gioia Tauro ha movimentato 3.260.000 teu, in crescita del 3,6% rispetto l'anno precedente.

 

Nei mesi di gennaio e febbraio del 2005, nel porto di Gioia Tauro, sono stati movimentati 523.292 Teu, il 13,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2004. Da gennaio ad ottobre 2005 il porto calabrese ha movimentato 2.666.994 teu con una diminuzione del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2004. Questo leggero calo è in parte dovuto al pessimo risultato del mese di ottobre che con 256.150 Teu ha registrato il 13,21% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno passato.

 

Traffico Porto di Gioia Tauro anni 1995 - 2004

  1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Navi (Num.) 50 1.331 2.729 3.254 3.058 3.060 3.000 3.276 3.060    
Contenitori (Teu) 16.036* 571.873 1.448.382 2.125.640 2.253.401 2.652.701 2.448.332 2.954.571 3.148.662 3.261.034 2.410.844**
* 15 settembre - 31 dicembre
** 1 gennaio - 30 settembre
Fonte: Contship Italia

 

 

 

Il porto di Gioia Tauro, grazie alle politiche commerciali della Medcenter, è diventato punto di attracco per le navi madri dei due gruppi di trasporto containerizzato tra i più importanti del mondo: Contship e Maersk. L'incremento è anche stato reso possibile dalla maggiore grandezza delle navi specialmente per quanto riguarda la profondità dei fondali.

 

 

 

Torna all'inizio

Torna a OLT

Torna a TRAIL

Torna al porto di Gioia Tauro