IL PORTO DI CIVITAVECCHIA

COLLEGAMENTI

Fonte: Autorità Portuale di Civitavecchia

Da più di 2000 anni, il porto di Civitavecchia è la porta a mare di Roma. In posizione centrale, a 60 chilometri di distanza dalla capitale e nel cuore dell'Etruria meridionale, Civitavecchia è il principale polo d'attrazione per il turismo nazionale ed internazionale, che fa di questo porto una struttura strategica in Italia per transito crocieristico e "turn around".

Il porto di Civitavecchia, sarà a breve collegato, dalla bretella porto-interporto, all' interporto di Civitavecchia, ovvero alla piattaforma logistica di Civtavecchia.

Tale nascente struttura logistica è gestita da ICPL Spa – Interporto di Civitavecchia Piattaforma Logistica – e diverrà pienamente operativa nel 2005.
L' Amministrazione comunale, la Regione Lazio e tutti gli enti pubblici e privati coinvolti nella realizzazione della piattaforma logistica stanno seguendo l'obiettivo prioritario, secondo le aspettative del Governo, di rendere il nodo di Civitavecchia un polo di scambio integrato di livello nazionale ed internazionale.
L'interporto di Civitavecchia si colloca in una posizione determinante per quanto concerne i traffici transeuropei marittimi, terrestri ed aerei.

 

Sistema viario ed autostradale

Gli accosti sono prospicienti il centro urbano, da cui distano mediamente 500 metri. Mediante un tratto di circa 5 Km., che risulta essere per metà urbano e per metà extraurbano, il porto laziale si collega al casello di Civitavecchia nord dell'autostrada A12 per Roma. Attraverso 12 km. di Aurelia il porto di Civitavecchia si collega al casello di Civitavecchia Sud.

L'importanza del Porto di Civitavecchia si deve, oltre alla sua funzionalità ed ottima posizione logistica, anche alle infrastrutture ed alla rete di collegamenti che permettono al porto di collocarsi al centro del Mediterraneo offrendo accesso alle più importanti reti viarie e ferroviarie nazionali ed europee. L'autostrada A12, oltre al facile accesso all'Aeroporto internazionale di Fiumicino, consente il veloce trasferimento da Civitavecchia a Roma da dove è possibile inserirsi nella rete autostradale della penisola verso est, nord e sud, e garantisce i collegamenti con l'Italia e l'Europa. La realizzazione della superstrada Civitavecchia - Orte consente la creazione di un Land - bridge con la costa adriatica. Da Orte si diparte anche la E45 che collega direttamente a Ravenna.

 

Fonte. Sviluppo Italia S.p.A.



Il sistema ferroviario

E' costituito dalla linea Torino-Genova-Pisa-Roma-Napoli-Reggio Calabria con diramazioni a Pisa per Firenze-Bologna e a Grosseto per Siena-Chiusi.
Civitavecchia è collegata direttamente all'intera rete ferroviaria europea attraverso le direttrici Roma-Torino-Ventimiglia-Narbonne-La Coruna e verso il Brennero per raggiungere il centro e nord Europa. Il porto è servito da un moderno ed efficiente sistema ferroviario che lo collega direttamente all'intera rete ferroviaria europea.

 

Fonte: Autorità Portuale di Civitavecchia

Grazie ad un'attenta politica di marketing l'Autorità Portuale di Civitavecchia ha centrato l'obiettivo dello sviluppo dell'attività crocieristica, incrementando notevolmente il proprio traffico: tale risultato ha consentito al porto di Civitavecchia di diventare il primo scalo crocieristico d'Italia. Civitavecchia è fulcro naturale per le rotte crocieristiche verso le più importanti zone turistiche italiane e dell'intera area mediterranea.

 

Il sistema marittimo e le "Autostrade del Mare"

Oltre ai numerosi collegamenti misti (merci/passeggeri) tradizionali per la continuità territoriale con la Sardegna, operati da diverse compagnie di navigazione:

- la Tirrenia di Navigazione collega tutto l'anno lo scalo laziale ad Olbia, Arbatax e Cagliari, con partenze giornaliere
- la Moby Lines opera collegamenti con Olbia da aprile e settembre
- la Sardinia Ferries effettua la tratta Civitavecchia-Golfo Aranci da aprile ad ottobre

negli ultimi anni sono state inaugurate alcune “Autostrade del Mare” che collegano Civitavecchia con altre isole e sponde del Mediterraneo. Ormai consolidati sono i collegamenti con la Sicilia e più nello specifico con Palermo, servizio svolto da Grimaldi Group Napoli, e con Termini Imerese, anche se quest'ultima linea svolta da StradeBlu è stata momentaneamente sospesa, con i porti spagnoli di Valencia, a partire dal 2002 per il ro/ro di auto nuove, Tarragona, linea merci /ro/ro effettata da Flota Suardiz S.A, e Barcellona, linea mista passeggeri/merci, svolto da Grimaldi Group Napoli (servizio con cadenza giornaliera dal 1 gennaio 2005). Dal 27 gennaio 2005 è stato attivato, da Grimaldi Group Napoli, il collegamento con la città francese di Tolone. Nei prossimi mesi verranno attivati collegamenti con Catania e con Tunisi.

La liberalizzazione del cabotaggio nazionale nel 1999 ed i successivi interventi governativi e comunitari a favore del noto programma “Autostrade del mare” hanno contribuito a pianificare una trasformazione completa del Porto di Civitavecchia.

Tra le più importanti realizzazioni a Civitavecchia, rientrante nei progetti di sviluppo dell' Autorità portuale, vi è il grande Terminal delle Autostrade del Mare che, al termine della sua realizzazione, su ben 11 accosti avrà una superficie di 150.000 mq dotata di ampi parcheggi, sorveglianza, officine e servizi di accoglienza e ristoro per passeggeri e camionisti.

Le nuove Autostrade del Mare nel 2004 hanno movimentato 30.000 mezzi pesanti ed oltre 250.000 passeggeri che si aggiungono ai 113.000 mezzi pesanti e al 1.720.000 di passeggeri diretti in Sardegna. Nel 2005 si prevedono, grazie al raddoppio della linea con Barcellona ed all'attivazione della nuova linea con Tolone, 400.000 passeggeri e 35.000 mezzi pesanti.

L'Autorità Portuale, in accordo con i rispettivi Comuni, sta promuovendo sia a Fiumicino sia a Gaeta lo sviluppo delle Autostrade del Mare. Lo scalo di Fiumicino è favorito dalla sua vicinanza alla Capitale mentre Gaeta gode di una posizione geografica strategica per la vicinanza con le Isole Pontine e la Riviera d'Ulisse.

Per favorire ulteriormente la crescita delle Autostrade del Mare, l'Autorità Portuale sta stringendo contatti con tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Sono inoltre in corso accordi con gli operatori logistici e con tutte le infrastrutture del trasporto laziale per favorire l'inoltro delle merci e delle persone nella Regione, ma non solo. L'obiettivo è quello di realizzare una grande Piattaforma Logistica nel cuore dell'Italia, nel cuore del Mediterraneo.


Torna all'inizio

Torna al porto di Civitavecchia

Torna ad OLT